I seguenti casi sono stati indagati
con il nostro supporto e resi pubblici:
NTSB - Hertford, Caroline du Nord Stati Uniti EC145 Incidente, 2017 Riconstruzione percorso di volo basata su testimonianze oculari |
Un EC145 ha effettuato un trasferimento l'8 settembre 2017 dal Sentara Albemarle Medical Center, Elizabeth City, NC. L'elicottero dell'ambulanza aerea si è schiantato alle 11:20 ora locale in un campo vicino a un parco eolico vicino a Hertford, North Carolina, USA. Diversi testimoni hanno osservato l'elicottero in volo, segnalando una scia di fumo poco prima dell'incidente. L'elicottero era dotato di un sistema di dati di volo, ma non è stato possibile recuperare i dati. Il percorso di volo potrebbe essere ricostruito, utilizzando la metodologia iwi, sulla base delle dichiarazioni dei testimoni combinate con i dati dello sky-connect tracker. L'NTSB ha pubblicato il suo rapporto finale nel febbraio 2021, concludendo che il motore numero 2 aveva un guasto tecnico. L'analisi del relitto e il percorso di volo iwi® ricostruito concordano che l'elicottero ha iniziato a cadere quasi verticalmente a 500 piedi di altezza. Seguici su LinkedIn - #iwiation |
Trinidad and Tobago Civil Aviation Authority EC135, Incidente, Trinidad, 2019 Ricostruzione percorso di volo basato su informazioni video |
Intorno alle 13:00 del 15 maggio 2019, un EC135 P2 + è stato gravemente danneggiato da un duro atterraggio durante un'esercitazione aerea nei pressi di Arouca, Trinidad. Dato che non è stato installato alcun FDR, i dati di volo potrebbero essere ricostruiti utilizzando il metodo iwi®, che si basa su una registrazione video disponibile di un testimone che ha filmato l'incidente. Oltre alla traiettoria di volo, la velocità verticale, la velocità al suolo e l'angolo di assetto dell'elicottero potrebbero essere ricostruiti al fine di supportare le indagini sull'incidente per chiarire la causa. L'autorità per l'aviazione civile di Trinidad e Tobago ha indagato sull'incidente e ha concluso il probabile fattore causale: "L'elicottero è sceso rapidamente durante una virata e ha colpito la superficie con una velocità di discesa significativa, provocando un" atterraggio duro ". La perdita di controllo / sterzo del rotore di coda al di sotto della velocità normale ha comportato una ridotta efficacia della coda da parte del rotore ". Seguici su LinkedIn - #iwiation |
Direzione generale per la sicurezza del volo dell’esercito tedesco EC135, Incidente, Germania, 2019 Ricostruzione percorso di volo e visualizzazione prospettiva pilota |
Il 1 ° luglio 2019 un elicottero militare di tipo EC135 si è schiantato vicino alla città di Hameln in Germania. La Direzione generale per la sicurezza del volo dell’esercito tedesco ha presentato la relazione finale nel maggio 2020. Iwiation è stata selezionata per supportare le indagini, per ricostruire lo scenario dell'incidente e per visualizzarlo in tempo reale con la sua più recente tecnologia di realtà virtuale a supporto dell'analisi approfondita delle cause. Seguici su LinkedIn - #iwiation |
Direzione generale per la sicurezza del volo dell’esercito tedesco Eurofighter, Collisione in volo, Germania, 2019 Ricostruzione percorso di volo e visualizzazione prospettiva pilota |
Il 24 giugno 2019, in Germania, si è verificata una collisione in volo tra due Eurofighter. Entrambi gli aerei si sono schiantati. La Direzione generale per la sicurezza del volo dell’esercito tedesco ha presentato la relazione finale nel maggio 2020. Iwiation è stata selezionata per supportare le indagini, per ricostruire lo scenario dell'incidente e per visualizzarlo in tempo reale con la sua più recente tecnologia di realtà virtuale a supporto dell'analisi approfondita delle cause. Seguici su LinkedIn - #iwiation |
NTSB - Trinity Bay, Texas
Stati Uniti Boeing 767-300, Incidente, 2019 Ricostruzione percorso di volo basato su informazioni video |
Nel tragitto da Miami a Houston il 23 febbraio 2019, il Boeing 767-300 è improvvisamente entrato in una rapida discesa da un’altezza di 6.200 piedi e si è schiantato in una baia paludosa a circa 40 miglia dall’aeroporto internazionale George Bush di Houston. Due telecamere di sorveglianza hanno registrato gli ultimi cinque secondi della discesa prima dell'impatto al suolo. Il metodo iwi® è stato utilizzato per ricostruire e spiegare, utilizzando le più recenti funzionalità, la traiettoria di volo, l'assetto di volo e la velocità di discesa al suolo elaborando le informazioni video. I risultati iwi® sono stati messi a disposizione dell'NTSB prima che la scatola nera potesse essere ripristinata. A dicembre 2019 l'NTSB ha pubblicato il resoconto dell'incidente, dove il risultato iwi® rispetto ai dati FDR mostrava che c'era una buona corrispondenza riguardo a traiettoria di volo, assetto e velocità di guida. Il rapporto completo iwi® è incluso nel rapporto sull'incidente pubblicato ufficialmente. Seguici su LinkedIn - #iwiation |
Osservazione di un fulmine globulare,
Mitino, Russia, 2015/2019 Ricostruzione percorso di volo basato su informazioni video |
Il fulmine globulare è un fenomeno elettrico atmosferico misterioso che viene descritto come un oggetto sferico luminescente e di dimensioni variabili che vanno da alcuni centimetri a diversi metri. Sebbene esperimenti di laboratorio abbiano mostrato somiglianze visive ed effetti con i fulmini globulari, il fenomeno non è ancora del tutto chiaro. Il 27 luglio 2015 i residenti di Mitino (Russia) hanno filmato un oggetto volante sconosciuto da tre diverse prospettive. È stato stimato che l'oggetto sconosciuto fosse un fulmine globulare perché aveva un aspetto luminoso e la proprietà di poter volare, che corrispondono alle caratteristiche di questo fenomeno. Con l'ausilio del metodo iwi® è stato possibile ricostruire i seguenti dati dell'evento: - Prova che tutti e tre i video hanno filmato lo stesso oggetto - Ricostruzione della traiettoria con timestamp - L'oggetto ha percorso una traiettoria di 370 m in 105 secondi - Accelerazione verticale fino a 5 m /s - Velocità fino a 60 km /h - Dimensione dell'oggetto di 0,5 m di diametro - Altitudine da 220 a 310 m Resta la questione, tuttavia, se l'oggetto fosse davvero un fulmine globulare. In ogni caso, la ricostruzione conferma che i video mostrano un oggetto reale. Seguici su LinkedIn - #iwiation |
BMVIT - Lago di Achen
Austria EC 135P2+, Incidente, 2011/2019 Visualizzazione della prospettiva del pilota, Riconstruzione percorso di volo basata su testimonianze oculari |
La mattina del 30 marzo 2011 un elicottero della polizia austriaca del tipo EC 135P2 + si è schiantato nel lago di Achen. Recentemente, nel novembre 2019, è stato pubblicato il rapporto sull'incidente che comprende la ricostruzione dell'intera traiettoria di volo e la visualizzazione della prospettiva del pilota utilizzando il metodo iwi®. La traiettoria di volo dell'elicottero è stata ricostruita nel 2011 sulla base delle informazioni di testimoni oculari e completata entro pochi giorni dall'incidente. I risultati di iwi® si sono potuti confermare con i dati FDR successivamente ripristinati quando il relitto è stato rimosso dal lago. Poiché gli ultimi 9 secondi del registratore di volo erano incompleti, le informazioni dei testimoni oculari sono state utilizzate per ricostruire l'intera traiettoria di volo e la posizione dell'impatto dell'elicottero nel lago. Per supportare l'indagine ufficiale riguardo al fattore umano, lo scenario dell'incidente è stato visualizzato con iwi® utilizzando la più recente tecnologia di realtà virtuale tra cui : terreno scansionato al laser (128 milioni di punti), immagini aeree ad alta risoluzione (0,25 m), strumentazione della cabina di pilotaggio ed effetti meteorologici inclusi effetti specchio dell’acqua . Il rapporto completo iwi® è incluso nel rapporto sull'incidente pubblicato ufficialmente. Seguici su LinkedIn - #iwiation |
BEA-É - Carcès
Francia Elicotteri Gazelle, Collisione in volo, 2018 Visualizzazione della prospettiva del pilota, Riconstruzione percorso di volo basato su informazioni video |
La mattina del 2 febbraio 2018, due elicotteri (Gazelle SA 342 Ma) delle forze di terra francesi sono decollati da Le Luc ed hanno effettuato due missioni indipendenti. Dopo otto minuti gli elicotteri si sono scontrati sopra il lago di Carcès e si sono schiantati.
E’stato utilizzato il metodo iwi® per ricostruire e visualizzare la collisione in aria. I dati di volo di entrambi gli elicotteri sono stati ricostruiti utilizzando le seguenti informazioni:
Le prospettive dei piloti sono state visualizzate con l'ausilio di iwi® tramite tecnologia di realtà virtuale per supportare le indagini sull'incidente e rendere disponibile il materiale ottenuto. Le immagini seguenti mostrano la traiettoria di volo ricostruita con il tunnel di errore e la prospettiva del pilota visualizzata poco prima della collisione. Seguici su LinkedIn - #iwiation |
BEA-É - Hautes-Pyrénées
Francia EC 145, Incidente, 2016 Visualizzazione della prospettiva del pilota, Riconstruzione percorso di volo basata su testimonianze oculari ![]() |
Venerdì 20 maggio 2016 la gendarmeria francese ha svolto una missione sul massiccio del Vignemale nei Pirenei francesi. L'equipaggio è decollato da Tarbes alle 11:40 per lasciare e poi riprendere i soldati sulle montagne. Dopo il secondo carico di soldati, l'elicottero è volato molto basso attraverso il corridoio tra i monti, ha colpito il rilievo della montagna con le pale del rotore principale e alla fine si è schiantato. È stato possibile recuperare i dati di volo ma mancavano quelli dell'ultima manovra. Questi dati sono stati ricostruiti con iwi® sulla base del materiale video di una videocamera GoPro che ha registrato il volo dalla posizione di decollo. Inoltre la prospettiva del pilota è stata visualizzata con iwi® per supportare l'analisi della visuale dei piloti e delle possibili cause di "fattori umani" (influenze umane). Seguici su LinkedIn - #iwiation |
BEA - Marsiglia
Francia A319 & AS532, Collisione sfiorata, 2016 Visualizzazione della prospettiva dei piloti, Sincronizzazione dei timestamp FDR con le testimonianze oculari ![]() |
Il 27 giugno 2016 alle 15:45 l'equipaggio dell'A319, in viaggio dall'aeroporto di Bordeaux-Aquitaine all'aeroporto di Marsiglia-Provenza, eseguiva un approccio visivo alla pista 31R. L'elicottero AS532 rientrava contemporaneamente da un volo di controllo VFR e stava scendendo lungo la rotta di avvicinamento all’aeroporto. Quando il transponder dell'elicottero si è guastato, al controllore del traffico aereo è rimasto solo il contatto radar primario. La collisione sfiorata tra i due aeromobili si è verificata con una distanza di 350 metri tra i due e 73 metri in verticale. L'equipaggio dell'A319 ha osservato l'elicottero mentre superava l'ala sinistra. Queste informazioni chiave sono state utilizzate dal metodo iwi® per controllare e sincronizzare i timestamp di entrambi i set di dati FDR in modo da poter ricostruire lo scenario dell'incidente in 3D, nonché per visualizzare il cockpit e le prospettive esterne. Seguici su LinkedIn - #iwiation |
JIAAC & BEA - La Rioja
Argentina AS350, Collisione aerea, 2015 Visualizzazione della prospettiva del pilota, Riconstruzione percorso di volo basato su informazioni video ![]() |
Il 9 marzo 2015, nella provincia argentina della Rioja, si è verificata una tragedia in cui due elicotteri Airbus AS 350 si sono scontrati e si sono schiantati poco dopo il decollo. Il volo era stao organizzato per un reality show con tre atleti francesi delle Olimpiadi. Gli elicotteri sono decollati in parallelo e hanno volato in formazione mentre l'elicottero posteriore riprendeva l'elicottero anteriore con gli atleti. Poiché non erano disponibili dati di volo e radar, iwi® ha ricostruito l'incidente utilizzando due video registrati a terra. E’ stato possibile ricostruire la traiettoria, così come le velocità al suolo e le impostazioni dell'elicottero. Entrambi i video si sono potuti sincronizzare tenendo conto del delta temporale tra il rumore dell’ impatto e la collisione visiva nell'aria. Inoltre la visualizzazione in tempo reale delle prospettive di entrambi i piloti ha supportato l'analisi dei "fattori umani" (influenza umana) della situazione in aria. Seguici su LinkedIn - #iwiation |
NTSB - Isola di Molokai
Hawaii, Stati Uniti EC 130, Incidente, 2011 Riconstruzione percorso di volo basata su testimonianze oculari ![]() |
Il 10 novembre 2011 un elicottero EC-130 si è schiantato sul terreno montuoso vicino a Pukoo, Hawaii (isola di Molokai). L’elicottero della compagnia Blue Hawaiian Helicopters è decollato dall'aeroporto di Kahului (PHOG). Poiché non esisteva alcun monitoraggio radar del volo ne altri dati di volo, iwi® ha intervistato quattro testimoni oculari per ricostruirne la traiettoria. Le immagini sopra mostrano la traiettoria ricostruita e l'analisi delle testimonianze oculari. Seguici su LinkedIn - #iwiation |
NTSB - West Windsor - Stati Uniti AS355, Incidente, 2012 Riconstruzione percorso di volo basata su dati radar e testimonianze oculari ![]() |
Il 15 settembre 2012, circa alle 12:00 (orario orientale), un elicottero AS 355F1, N58020, della Analar Corporation è stato gravemente danneggiato quando ha impattato il terreno a seguito di una perdita strutturale in volo vicino a West Windsor, New Jersey.
Il rapporto della NTSB descrive la seguente situazione: "Durante il volo , testimoni a terra hanno riferito di aver sentito uno forte rumore metallico, seguito dal distacco della pala gialla del rotore principale". La NTSB ha determinato la causa probabile: "Lo scollegamento dell'estremità superiore dell'asta dal supporto anteriore/posteriore a causa di filettature fortemente usurate, che ha portato al distacco della pala del rotore principale ed alla perdita di controllo durante il volo ". La ricostruzione dell'iwi ha dato come risultato un percorso di volo corrispondente ai dati radar forniti dall'elicottero. Questo è stato ricostruito sulla base di tre testimonianze. Inoltre l'osservazione di uno dei testimoni, che l'elicottero ha perso una delle pale del rotore principale, potrebbe essere confermata dal fatto che alcuni detriti del rotore sono stati trovati a 780 piedi di distanza dal relitto principale. Seguici su LinkedIn - #iwiation |
NTSB - Cave Creek - USA EC135, Incidente, 2010 Riconstruzione percorso di volo basata su testimonianze oculari |
Il 14 febbraio 2010 un EC135 ha perso il controllo e si è schiantato su un campo vicino a Cave Creek, Arizona, USA. Sulla base delle informazioni dei dati radar, l'elicottero stava volando a un'altitudine di circa 2.000 piedi dal suolo. Diversi testimoni presenti sul posto hanno affermato di aver sentito forti colpi e di aver visto parti staccarsi dall'elicottero in volo. L'elicottero è precipitato nel letto di un fiume dopo aver ruotato su se stesso cadendo sulla sua perpendicolare.
Il metodo iwi® è stato utilizzato per ricostruire il percorso di volo mancante tra l'ultima registrazione radar e il punto di impatto basandosi su cinque testimonianze oculari. L'NTSB ha determinato la causa dell'incidente come segue: "L'abbassamento improvviso e involontario della leva del collettivo vicino al limite inferiore, seguito da un repentino movimento verso l'alto della stessa e della barra del ciclico fino a una posizione quasi completamente indietro, hanno provocato la deviazione del disco del rotore principale dal suo normale piano di rotazione causando l’impatto con l'albero motore del rotore di coda. Ciò ha comportato una perdita di controllo ed un conseguente impatto al suolo. Anche la mancanza di un'adeguata disciplina nell'abitacolo ha contribuito all'incidente. Seguici su LinkedIn - #iwiation |
BFU - Bremgarten Germania AK-3 & C42 B (UL) Collisione aerea, 2009 Riconstruzione percorso di volo basata su dati radar e testimonianze oculari ![]() |
Il 24 agosto 2009 due velivoli YAK-3 e YAK-9 volavano in formazione per effettuare un passaggio a bassa quota a Bremgarten. Un ultraleggero C42 B si stava avvicinando all'aeroporto per atterrare sulla pista in erba. Lo YAK-3 e l'ultraleggero si sono scontrati. Il lato sinistro dell'ala YAK-3 ha colpito l'ala destra dell'ultraleggero. Entrambi gli aerei YAK sono riusciti ad atterrare, ma l'ultraleggero si è schiantato vicino alla pista. Testimoni oculari che hanno osservato lo schianto dell'ultraleggero hanno dichiarato che il paracadute di emergenza non si era aperto completamente. Il metodo iwi® è stato utilizzato dalla BFU, utilizzando le informazioni ricavate dai testimoni oculari, per ricostruire la traiettoria di volo dell' ultraleggero. La metodologia ha consentito la presentazione di testimoni oculari virtuali e ha consentito un'analisi rapida e chiara della correlazione tra le diverse testimonianze. Sulla base sia dei dati radar del velivolo YAK che della traiettoria di volo ricostruita dell’ ultraleggero è stato possibile visualizzare tutte e tre le prospettive dei piloti, il che ha supportato l'analisi della loro visuale dell’incidente. Seguici su LinkedIn - #iwiation |
BFU - Neuhausen Germania Incidente aereo ultraleggero, 2009 Riconstruzione percorso di volo basata su testimonianze oculari ![]() |
Incidente aereo ultraleggero 2009, aeroporto di Neuhausen ob Eck, Germania, BFU. Il 3 ottobre 2009, poco dopo il decollo, un velivolo ultraleggero si è schiantato a 160 metri a nord della pista contro un hangar presso il campo d'aviazione di Neuhausen ob Eck in Germania. Il velivolo è bruciato ed il percorso di volo dell'aereo è andato perduto. Pertanto tutti i dati di volo si sono dovuti ricostruire con iwi®. Diversi testimoni sono stati intervistati sul posto insieme al BFU e alla polizia locale. Le immagini sono state scattate dalla posizione dei testimoni, così come la traiettoria di volo osservata è stata contrassegnata in ciascuna immagine (T0 - prima posizione osservata, T2 - ultima posizione osservata, T1 - posizione osservata tra T0 e T2). Si è potuto ricostruire il percorso di volo con il metodo iwi® sulla base delle informazioni ottenute da uno dei testimoni. Al momento dell'incidente questo si trovava vicino all'hangar . L'uso di iwi® ha dimostrato con successo che le informazioni sul percorso di volo possono essere ricostruite utilizzando testimoni oculari. Un grande vantaggio deriva dalla capacità di rappresentare le informazioni dei testimoni oculari nel rapporto sotto forma di immagini. Un'immagine vale più di mille parole! Seguici su LinkedIn - #iwiation |
© iwiation GmbH - 2023. Impressum !